top of page
Tic toc

DOMANDE & RISPOSTE

QUANTO DURA MEDIAMENTE UN INCONTRO?
COME SI SVOLGE? QUANTO COSTA?

Un incontro costa 90€ e dura circa un'ora. Di solito comprende un colloquio clinico a cui segue l'induzione ipnotica, con la quale ti aiuto a entrare nel tuo personale stato di ipnosi. Niente pendolino, niente di magico. Solo la tua concentrazione orientata dentro di te invece che all'esterno.

QUANTO TEMPO SERVE PER OTTENERE UN RISULTATO?

Ogni incontro ha un suo significato compiuto e produce un risultato, magari piccolo ma tangibile. Il bello è che gli effetti si sommano: più conosci "la tua ipnosi", più la tua mente si allena a funzionare bene, come desideri. In generale, i percorsi includono circa 8 incontri distribuiti in 3-4 mesi, ma ci sono grandi differenze fra persone ed esigenze diverse.

L'IPNOSI FA BENE? PUO' FARE MALE?

L'ipnosi è un processo mentale ordinario, si ripete spontaneamente almeno 5\6 volte al giorno. In sé, quindi, non guarisce e non fa male. In psicologia, nel rapporto di cura e supporto con un professionista specializzato, aumenta le capacità ricettive e creative e così potenzia gli effetti del lavoro terapeutico, rendendoli più rapidi e duraturi. Sempre importante, come in ogni forma di terapia, affidarsi ad operatori qualificati: con l'ipnosi, comunque, non è possibile indurre una persona a comportamenti contrari alla propria volontà o ai propri valori.

FUNZIONA ANCHE ONLINE?

I colloqui di supporto psicologico possono essere svolti anche in videochiamata, specie se il rapporto tra professionista e cliente è già solido ed efficace. 
La psicoterapia ipnotica, invece, opera facilitando una modifica nello stato di coscienza, che richiede un'intensa collaborazione "qui-ed-ora" fra terapeuta e paziente: il luogo migliore per realizzarla è lo studio professionale.

COME CI PROTEGGIAMO DAL COVID-19?

Lo studio è ampio e permette di lavorare a distanza ben maggiore di un metro, comunque nel rispetto di tutte le normative di sicurezza per la prevenzione della diffusione del coronavirus. Anche l'induzione ipnotica non richiede al terapeuta di avvicinarsi al paziente.

SIAMO TUTTI IPNOTIZZABILI? E SE NON RIESCO A "ENTRARE IN IPNOSI"?

Ci sono persone che entrano molto facilmente in uno stato d'ipnosi, altre ci riescono meno rapidamente. Per la psicoterapia non serve una trance profonda come in analgesia medica, quindi di solito il paziente sa trovare la giusta "posizione mentale" in pochi minuti. Se questo non dovesse accadere subito, sarà comunque un'esperienza utile per diventare più consapevoli dei propri pensieri e delle proprie emozioni.

LA PSICOTERAPIA IPNOTICA É UN PROCEDIMENTO SCIENTIFICO?

Il processo mentale ipnotico è ampiamente studiato dalla medicina e dalla psicologia per applicazioni in psicoterapia, analgesia, ostetricia. I correlati neuro-fisiologici dell'ipnosi sono oggi noti, benché molto complessi e ancora da esplorare: per esempio, le tecniche di neuroimaging permettono di osservare il cervello in stati di coscienza diversi dalla veglia e dal sonno, in cui l'immaginazione del soggetto attiva le aree cerebrali deputate all’elaborazione degli stimoli percettivi fisici reali.

La Psicoterapia ipnotica ha oltre 60 anni di storia scientifica ed esperienza clinica (a partire dai lavori di Erickson negli USA e di Mosconi in Italia)  innestate su secoli di conoscenze e tradizioni.

La psicoterapia ipnotica non è dunque un procedimento "alternativo" ad altri più rigorosi e validi nel metodo: al contrario, essendo realizzata "su misura" per ogni individuo, può integrare strumenti da approcci diversi, come la psicoanalisi o la terapia cognitivo-comportamentale. 

La scientificità dell'approccio non implica che i risultati siano sempre e "meccanicamente" prevedibili: ad esempio, non esistono due fobie uguali perché non esistono due pazienti uguali. Entrambi, però, possono trarre vantaggio dallo stesso metodo di supporto e terapia.

L'IPNOSI HA QUALCOSA DI MAGICO?

No, ma è antica come l'umanità, quindi ha sempre affascinato anche gli artisti. Talvolta, chi fa spettacoli "ipnotici" in tv o in teatro usa tecniche di suggestione, più vicine alla distrazione forzata che all'ipnosi, che hanno solo finalità d'intrattenimento e che non hanno alcuna utilità in terapia. Se, invece, c'è qualcosa di "magico" è la sorprendente capacità delle persone di crescere, superare gli ostacoli, creare bellezza nella propria vita.

Non trovi qui la risposta ad una tua domanda? Non esitare a contattarmi. Ti richiamerò il prima possibile.

bottom of page
Dott. Enrico Cazzolino