- Enrico Cazzolino
Il metodo della Psicoterapia Ipnotica - 3
Traguardare (se è eterna, non è terapia)
Ultimo post metodologico: la chiusura del percorso
La Psicoterapia Ipnotica lavora sull'inconscio, ma è molto consapevole degli scopi di ogni sessione e del percorso complessivo.
I cambiamenti arrivano, emergono opportunità, la persona in terapia impara sempre nuove cose su di sé e sul mondo.
Al momento opportuno, secondo tempi, modi e regolarità tipici di ogni specifica relazione terapeuta-cliente, i due confrontano la situazione attuale con gli obiettivi concordati all'inizio del lavoro insieme.
Se il lavoro ha portato i frutti desiderati,
si chiude il percorso e si stabilisce un eventuale incontro di supporto e allineamento a distanza di qualche mese
oppure si riparte per continuare il lavoro terapeutico, ma con nuove mete chiare e condivise, definite secondo nuove esigenze.
Se invece i risultati non coincidono con le aspettative
si cambia il piano terapeutico: temi affrontati, frequenza degli incontri, metafore impiegate, modalità di comunicazione fra cliente e psicologo
oppure si chiude il percorso e si cercano strade diverse per proseguire, ad esempio ricercando attivamente un\a terapeuta di approccio diverso al\la quale trasferire tutte le informazioni necessarie a prendere in carico le necessità del cliente.
Comunque, la Psicoterapia Ipnotica
costruisce nuovi modi di leggere le esperienze personali, interiori o relazionali, incontro dopo incontro
non prevede colloqui "conoscitivi" o "introduttivi", solo interventi finalizzati almeno a generare un piccolo vantaggio per chi chiede supporto (per questo, non ci sono sessioni preliminari gratuite)
rispetta il tempo (e il denaro) delle persone in terapia, mirando ad effetti positivi specifici e concreti, anche quando utilizza tecniche suggestive e poco strutturate
agisce sempre in modo coordinato sia sulla consapevolezza, sia sulle risorse inconsce attivate dall'ipnosi
procede spesso in modo non lineare, ma si muove costantemente e tenacemente verso il traguardo, che per ogni persona è diverso e significativo.